top of page

World Monuments Fund

  • npoelaert0
  • 22 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Il World Monuments Fund (WMF) è un'organizzazione non governativa internazionale senza scopo di lucro, fondata nel 1965 dal Colonnello James A. Gray. Sin dalla sua creazione, il WMF si è dedicato alla preservazione del patrimonio culturale e architettonico in tutto il mondo. Nel 2025, l'organizzazione celebra i suoi 60 anni di esistenza, segnando sei decenni di duro lavoro e dedizione alla protezione di siti storici e culturali significativi.


Il WMF ha sede a New York e possiede uffici e affiliati in diversi paesi, tra cui Francia, Perù, Portogallo, Spagna e Regno Unito. La loro missione è salvaguardare monumenti eccezionali in tutto il mondo, utilizzando i più alti standard internazionali per la conservazione. Nel corso della sua storia, il WMF ha lavorato su oltre 700 siti in 112 paesi, raccogliendo più di 300 milioni di dollari per sostenere questi progetti.


Una delle iniziative notevoli del WMF è il programma "Modernism at Risk", lanciato nel 2006 con il sostegno dell'azienda di mobili Knoll. Questo programma mira a proteggere e conservare l'architettura modernista. Nel 2008, il WMF ha istituito il premio biennale World Monuments Fund/Knoll Modernism Prize per riconoscere gli sforzi eccezionali in questo campo.


Il WMF utilizza anche la protezione del patrimonio culturale come strumento per sostenere le comunità locali e migliorare le loro vite. Lavorano in partenariato con attori della società civile, donatori e governi internazionali per proteggere i siti in pericolo e promuovere un turismo responsabile e la resilienza ai cambiamenti climatici. Ogni anno, il WMF pubblica la lista World Monuments Watch, che mette in luce i siti a rischio e mobilita risorse per la loro conservazione.


Oltre agli sforzi di conservazione, il WMF organizza eventi per onorare individui e organizzazioni che hanno dato contributi eccezionali alla preservazione del patrimonio culturale. Ad esempio, il Hadrian Gala onora i "Champions of Conservation" per il loro impegno e i loro contributi straordinari alla protezione del patrimonio culturale mondiale.


Il WMF è attivo anche sui social media, dove condivide informazioni sui suoi progetti e iniziative. Sono presenti su Instagram, Facebook e LinkedIn, coinvolgendo il pubblico e sensibilizzando sull'importanza della preservazione del patrimonio culturale.


Nel 2025, il WMF ha annunciato una partnership con Accor, leader mondiale nell'ospitalità, per proteggere quattro siti emblematici presenti nella World Monuments Watch 2025. Questa partnership mira a rafforzare l'azione di preservazione del patrimonio del WMF, favorendo il coinvolgimento delle comunità locali e promuovendo un turismo responsabile.


Il WMF offre anche programmi educativi e di formazione. Hanno condiviso circa 2.000 immagini di monumenti e siti architettonici con Artstor, una piattaforma digitale che consente a ricercatori e studenti di accedere a risorse visive per i loro studi e ricerche.


In sintesi, il World Monuments Fund è un'organizzazione dedicata alla preservazione del patrimonio culturale e architettonico in tutto il mondo. Il loro lavoro include la conservazione di siti storici, la promozione dell'educazione e della formazione, e la collaborazione con partner locali e internazionali per proteggere e preservare il nostro patrimonio culturale comune.


"We work with local communities around the world to safeguard irreplaceable cultural heritage."

 
 
bottom of page